Novità Tavolo Tecnico per le Lauree Abilitanti
Il 24 Febbraio si è finalmente riunito per la seconda volta il tavolo tecnico che serve a trovare un accordo per normare le nuove classi di laurea in psicologia dopo la legge sulle “Lauree Abilitanti” (legge 8 novembre 2021, n.163).
Prima di informarvi sull'andamento della discussione e sulle proposte che si stanno portando avanti, dobbiamo darvi subito una notizia che ci rammarica non poco: nonostante gli accordi presi in precedenza con gli Organi che presiedono il tavolo, L.A.Psi non è stata convocata all'incontro e non ci è stato permesso intervenire.
Ancora una volta la rappresentanza che nasce dal basso non è bene accetta nei contesti decisionali, dove solo chi ha un certo potere è invitato ad accedere, con la speranza di estromettere la voce e le opinioni di chi invece ha intenti genuini di sola rappresentanza, senza avere un interesse politico vero e proprio.
Nonostante il nostro sgomento, non ci lasciamo intimidire dalle dimostrazioni di potere della politica e della politica-professionale e cerchiamo di far valere il nostro accordo per le prossime convocazioni, a fianco del CNSU con il quale collaboriamo a stretto contatto e che intercede per noi al Tavolo Tecnico.
Passiamo ora ai contenuti informativi.
Ecco le PROPOSTE avanzate (non c'è niente di definitivo) che sembrano avere attualmente maggior consenso tra i (privilegiati) partecipanti alla discussione decisionale:

1- Il tirocinio abilitante sarà distribuito tra triennio e biennio e avrà un valore calcolabile in CFU, rispettivamente 10 e 20, per un totale di 30 crediti formativi.
2- Di questi 30, un massimo di 6 CFU possono essere conseguiti entro gli atenei stessi tramite servizi psicologici erogati dall'Istituto Universitario (es. sportelli di ascolto).
3- Al momento dell'attuazione, coloro già iscritti al triennio potranno conseguire i 10 CFU previsti per il tirocinio se sono in tempo per svolgerlo. In caso contrario, sarà possibile far riconoscere altre attività già svolte come valide per ottenere i 10 CFU, altrimenti sarà possibile conseguire l'intero percorso di tirocinio previsto direttamente al biennio, per il totale dei 30 CFU previsti.
4- Si dovranno effettuare 750 ore di tirocinio (250 h al triennio e 500 h al biennio) per ottenere i 30 CFU corrispondenti (non più mille ore post-lauream).
5- Il tirocinio professionalizzante avrà una sua valutazione specifica, al pari di ogni altro esame universitario, poiché diventerà parte integrante del percorso didattico.
6- Stiamo spingendo affinché l'esame di abilitazione corrisponda a una valutazione da effettuarsi prima dell'effettivo esame di laurea, poiché in caso contrario ci si potrebbe trovare di fronte a casi di studenti laureati ma non abilitati (in caso di esito negativo all'EDS).
7- Stiamo spingendo affinché l'esame di abilitazione consista nella valutazione di una relazione scritta dell'esperienza di tirocinio, certificata dal tutor psicologo, e nella valutazione delle conoscenze deontologiche della professione.
8- Stiamo chiedendo che sia garantita a ogni studente la possibilità di svolgere il tirocinio presso strutture convenzionate.
Visto l'elevato numero di studenti, infatti, ci si potrebbe trovare nella situazione di "ingolfamento" dei posti disponibili con il rischio che qualcuno possa non riuscire a svolgere in tempo il tirocinio per la Laurea e di conseguenza doverla slittare.
Gli Ordini regionali e gli Atenei devono dunque assicurare agli studenti la possibilità di conseguire i CFU previsti per il tirocinio, pena sanzioni per gli Organi che non ne danno garanzia.
NORME TRANSITORIE (per tutti coloro già immatricolati a un corso di Laurea Magistrale al momento dell'attuazione delle disposizioni di legge)
1- Stiamo spingendo affinché coloro già iscritti alla Magistrale e frequentanti al momento dell'attuazione della nuova normativa, possano immediatamente iniziare a effettuare il tirocinio professionalizzante prima della conclusione del percorso di laurea, in modo da velocizzare i tempi di conseguimento del titolo abilitante per tutti.
2- Per coloro che hanno già conseguito la Laurea e devono ancora svolgere l'EDS (a seguito dell'espletamento del tirocinio post-lauream, come previsto dalla normativa in essere valida per la loro classe di laurea), stiamo spingendo affinché tale esame verta sugli stessi argomenti della nuova normativa, ovvero competenze e conoscenze deontologiche ed esperienza di tirocinio.
Vi ricordiamo che oltre L.A.Psi, nessuno che faccia i nostri interessi si preoccupa di informarci sull'andamento della discussione e delle proposte per regolamentare la nostra formazione professionale. Questo ci sembra preoccupante e quindi continueremo a fare ciò che dovrebbero fare i nostri rappresentanti, aggiornandovi continuamente sulle informazioni che ci riguardano in prima persona.
Se anche per te questo lavoro è importante aiutaci a continuare a svolgerlo, dimostrando a noi e a tutti gli Organi interessati che sei dalla nostra parte! Come puoi farlo? Diventando socio (al costo simbolico di 3 euro per l'intero anno, ancora fino a marzo)! Vai alla sezione di questo sito “diventa socio” o clicca su questo link: https://www.liberaassociazionepsicologia.com/diventa-socio-1