
CONOSCI I SOCIə
COLLABORATORI

Socia collaboratrice
Francesca Santoni
Psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi di Trento, si laurea in “Neuroscienze” presso l’università degli studi di Trento. Successivamente consegue un master in “neuropsicomotricità” ed è attualmente in formazione presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia dell’Università Cattolica – Sacro Cuore di Milano. In qualità di specializzanda, svolge la sua attività professionale in diversi reparti di Ospedale.

Socio collaboratore
Antonino Gennaro
Dottore in Psicologia e Consulente organizzativo.
Laureato con lode (Università di Parma), predilige l'ambito delle Organizzazioni approfondendo temi cruciali come la Comunicazione (Master a Roma) e la gestione strategica delle risorse umane (Summer School a Londra e Master a Milano).
Con il progetto di team “Patients4Innovation”, vince il contest internazionale organizzato nel 2020 da EIT Health Innostars (Budapest) per la migliore soluzione innovativa sviluppata applicando il Design Thinking nel settore Healthcare.
Attualmente, è Mentor sia per gli Innovation Bootcamps dell’European Innovation Council sia per il MCN (Mentoring and Coaching Network) dello European Institute of Innovation and Technology (EIT) area Health.
Inoltre, è membro permanente di:
-
EIT Health Innovators Community, dal 2019
-
NeuroMi, dal 2018
-
King’s College London - Alumni, dal 2010

Socia collaboratrice
Alice Mercugliano
Psicologa iscritta all’ordine degli psicologi della regione Toscana, laureata in Psicologia clinica e della salute presso l’università di Pisa. Attualmente ricopre il ruolo di dottorato di ricerca in “Scienze della Formazione e Psicologia” presso l’università degli studi di Firenze. In particolare, durante i suoi studi ha approfondito tematiche inerenti alla psicologia dello sviluppo e dell’educazione e all’utilizzo delle nuove tecnologie in ambito psicologico.

Socio collaboratore
Alessio Fogliamanzillo
Abilitato alla professione di psicologo, si interessa di Psicologia e Neuropsicologia Clinica con particolare interesse per le psicosi ed i disturbi di personalità di natura narcisistica; fautore di una forte comunione teorica e pratica tra i modelli psicoanalitici della mente ed i principali modelli neuropsicologici. Laureato presso l’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” in Caserta, è in L.A.Psi. in accoglimento al prezioso articolo 33 del codice deontologico, che invita alla colleganza e sottende, alla sua lettura, l’importanza dell’associarsi per scopi comuni che riguardino professione e dintorni

Socia collaboratrice
Benedetta Settipani
Attualmente studentessa specializzanda alla magistrale in Psicologia a indirizzo clinico presso l’Università degli studi Guglielmo Marconi di Roma.
Si interessa di varie tematiche sociali di attualità connesse alla Psicologia.
Ha svolto varie attività di volontariato nel sociale con associazioni per la tutela animale e ambientale, con le quali è ancora in contatto per la promulgazione dell’informazione e sensibilizzazione.

Socio collaboratore
Antonio Marasco
Psicologo Clinico e sessuologo. Laureato presso l'università degli studi di Bergamo presso la quale ha conseguito anche un Master in "Valutazione multidimensionale psicologica e tecniche orientate al cambiamento".
Ottiene dopo due anni la qualifica di sessuologo clinico e, iscritto all'ordine degli psicologi della Lombardia, basa la sua attività clinica seguendo un approccio integrato da elementi di terapia narrativa e terapia centrata sulla soluzione.
Ambiti di intervento:
-
Consulenza e sostegno psicologico a fronte di situazioni di disagio e crisi anche all'interno della sfera sessuale;
-
Ansia e attacchi di panico;
-
Crescita personale e professionale.

Socio collaboratore
Sergio Triscari
Studente in Psicologia Clinico-Riabilitativa dell’Università di Catania. Si occupa principalmente di ricerca nel campo della Cyber Health Psychology. Appassionato di politica professionale sin dall’inizio degli studi attraverso le rappresentanze nei diversi organi universitari, si occupa oggi con entusiasmo e desiderio di innovazione dei bisogni dei professionisti della salute mentale attraverso L.A.Psi.
Vuoi diventare parte attiva di LAPsi?
C'è sempre bisogno di una mano in più. LAPSI punta ad ampliare le proprie iniziative ed è aperta a nuovi membri. Se hai interesse a partecipare in maniera attiva ai nostri progetti non esitare a contattarci.