top of page

Pacchetto "Salute Mentale": quali sono gli obiettivi per la Psicologia in Italia?

Immagine del redattore: Sebastiano MusolinoSebastiano Musolino

Dall'incontro in Senato di settimana scorsa sono usciti degli spunti molto interessanti.


Ma avevamo accennato anche ad una coalizione sul tema delle Riforme sulla Salute Mentale.

È arrivato, infatti, il momento di iniziare a scoprire un po' le carte: assieme a Francesco Maesano, promotore del Bonus Psicologo e della petizione che ha raccolto più di 300.000 firme e a The Good Lobby, organizzazione che si impegna a influenzare eticamente le decisioni pubbliche per tutelare i diritti di tutti, abbiamo iniziato a lavorare sul tema della Salute Mentale e sulla possibilità di presentare un pacchetto di proposte nella prossima Finanziaria di fine 2022 affinché la situazione possa finalmente cambiare.





Ma di cosa stiamo parlando? Quali sono i nostri obiettivi?


A breve termine, sicuramente, c'è la definizione dei Decreti Attuativi sul Bonus Psicologo:

  1. Fare in modo che i Decreti Attuativi per il “bonus psicologo” vadano ad includere anche i professionisti psicologi non psicoterapeuti, attraverso la revisione della dicitura dei servizi “pagabili” attraverso i voucher. Non più solo “sedute di psicoterapia” ma anche interventi di tipo psicologico;

  2. Strutturare la modalità di erogazione ed incasso dei voucher. Da una parte serve organizzare l’erogazione dei buoni e dell’altra fare in modo che i professionisti psicologi possano incassare i buoni adoperandoli anche come sconto sul loro tariffario attuale;

  3. Creare un vademecum per la fruizione dei voucher, sia per la cittadinanza che per i professionisti.


Ma la parte più importante riguarda cosa vogliamo ottenere nel lungo periodo. I nostri obiettivi futuri sono:

  1. Strutturazione di un servizio di psicologia gratuito o comunque a prezzi bassi per la cittadinanza (Psicologo di base), adoperando l’esenzione ticket per le sedute dal professionista psicologo;

  2. Creazione di equipe multidisciplinare all’interno delle scuole che avrà la funzione di offrire un servizio di prevenzione e supporto psicologico non solo agli studenti, ma anche al personale docente;

  3. Inclusione della figura professionale dello psicologo all’interno di equipe multidisciplinari in diversi contesti sociali e sanitari, tra cui: ospedalieri, aziendali, carcerari, sportivi, emergenziali, dei servizi sociali, della pubblica amministrazione, nelle comunità;

  4. Strutturazione di una retribuzione oraria per i tirocini svolti durante il percorso di specializzazione.


Di materiale su cui lavorare ce n'è, ma sono solo alcuni punti. Altri sono in via di definizione e presto potremo dirvi di più.


Per fare questo, tuttavia, abbiamo bisogno del vostro supporto e dell'adesione all'Associazione. Perché è con i grandi numeri che possiamo sperare di ottenere qualcosa e di farci sentire.


Se volete supportare il nostro lavoro e diventare parte del cambiamento, potete farlo diventando soci/e, al costo simbolico di 3 euro per l'intero anno (promozione valida ancora fino al 31 Marzo).

 
 
 

Comments


Interessatə a saperne di più?

Che tu voglia entrare a far parte in maniera attiva nel progetto o che tu sia solo unə curiosə di passaggio, se non hai trovato risposta alle tue domande puoi sempre contattarci.

Il nostro team provvederà a darti tutte le info che cerchi!

GRAZIE PER AVERCI CONTATTATO

INDIRIZZO

Via dei Volsci 20, 00185 Roma (Italia)

EMAIL

© 2021 LAPsi - Libera Associazione Psicologia | C.F. 96511750588

bottom of page